TIXO-FIBER 1 è una malta cementizia tissotropica fibrorinforzata, a ritiro compensato, ad elevata resistenza meccanica, studiata per il ripristino e la rasatura del calcestruzzo. TIXO-FIBER 1 permette di ripristinare e rasare la superfice desiderata, in una sola mano (per spessori compresi tra 3 e 40 mm) con lo stesso prodotto, riducendo così tempi e costi di manodopera. Si utilizza per regolarizzare elementi in calcestruzzo come cornicioni, balconi, frontalini, sottobalconi, ecc. Idoneo anche per il ripristino di strutture in calcestruzzo ammalorate (previo trattamento con Covercombat) quali: pilastri, travi, pile, pulvini ed intradossi di viadotti autostradali, stradali e ferroviari, pavimenti industriali in calcestruzzo e rampe di accesso; opere idrauliche come: canali, paramenti di dighe, sfioratori, vasche di depurazione e serbatoi. Esso consente inoltre il rinforzo del calcestruzzo e ripristino di elementi in calcestruzzo prefabbricato.
 |
COLORI DISPONIBILI
Grigio |
DATI TECNICI
- Granulometria: ≤ 0,8 mm
- Acqua d’impasto: 22%
- Massa volumica apparente: (UNI EN 1015-10) 1500 Kg/m3
- Resistenza a compress. 28gg: (UNI EN 12190) ≥ 45 N/mm2
- Resistenza a flessione 28gg: (UNI EN 196-1) ≥ 8 N/mm2
- Adesione al supporto: (UNI EN 1542) > 4 N/mm2
- Durata impasto: circa 30 min
- Spessore max applicabile per strato: 40 mm
- Assorbimento per capillarità:(UNI EN 13057) ≤ 0,5 Kg m-2 h-0,5
- Classe di resistenza: R4
- Resistenza al fuoco: Classe A1
CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
- Composizione: cemento, fibre e aggregati lavici di natura basaltica.
- Consumo: 14 Kg/m2 (spessore 1cm).
- Confezione: sacco 25 Kg.
- Durata: 12 mesi nelle confezioni integre a riparo dall’umidità.
SUPPORTI
• Strutture in calcestruzzo orizzontali e verticali.
CICLO APPLICATIVO
1. Controllare che i supporti siano sani, coesivi, puliti da polvere e consistenti, in caso contrario rimuovere il calcestruzzo deteriorato, fino ad ottenere un sottofondo solido, resistente e ruvido.
2. Trattare eventuali ferri di armatura con convertitore di ruggine.
3. Inumidire la superficie da trattare immediatamente prima dell’applicazione ed attendere l’evaporazione.
4. Impastare il prodotto con mescolatore ad immersione o trapano a basso regime di giri, aggiungendo acqua (senza superare il quantitativo raccomandato ≈ 22%), fino al raggiungimento della consistenza richiesta..
5. Quando il prodotto è pronto, sarà possibile applicare lo stesso tramite cazzuola o spatola liscia, per spessori fino a 40 mm per mano.
6. Non appena la malta inizia ad irrigidirsi, sarà possibile passare alla fase di rasatura, tramite l’uso di frattazzo di spugna, con tempi di attesa che possono variare a seconda delle condizioni climatiche.
7. Durante i periodi caldi e secchi, proteggere l’applicazione da un’essiccazione troppo rapida.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.